Focus sul produttore

Casale Del Giglio

Nel 1967, Dino Santarelli, affascinato dall’Agro Pontino, crea “Casale del Giglio”, a Le Ferriere, non lontano dall’antica Città di “Satricum”, in provincia di Latina circa 50 Km a sud di Roma. I Vini di “Casale del Giglio” hanno così conquistato, come primo, il mercato romano e laziale, per poi estendere la loro presenza a livello nazionale ed estero.

https://www.casaledelgiglio.it/

Potrebbero piacerti anche questi?

ANTINOO Az. Agr. CASALE DEL GIGLIO

Casale del Giglio

Bottiglia 75 cl

13,79

All’arrivo in cantina le uve vengono sottoposte a pressatura soffice a cui segue un naturale illimpidimento del mosto ad una temperatura di 12–13° C. onde evitare di impoverire la struttura. Quando il mosto raggiunge una temperatura di circa 18° C., viene posto, separando le varietà, in “tonneaux” (botti da 500 litri in gran parte di acacia). Una piccola frazione di Chardonnay viene posta in “barriques” di rovere non tostato. In botte si compiono sia la fermentazione alcolica che quella malolattica.
Durante questo periodo che va da metà settembre a fine marzo, si susseguono dei periodici “bâtonnage” (messa in circolo delle fecce nobili depositate sul fondo). Segue un periodo di affinamento in bottiglia per 6-12 mesi.

All’arrivo in cantina le uve vengono sottoposte a pressatura soffice a cui segue un naturale illimpidimento del mosto ad una temperatura di 12–13° C. onde evitare di impoverire la struttura. Quando il mosto raggiunge una temperatura di circa 18° C., viene posto, separando le varietà, in “tonneaux” (botti da 500 litri in gran parte di acacia). Una piccola frazione di Chardonnay viene posta in “barriques” di rovere non tostato. In botte si compiono sia la fermentazione alcolica che quella malolattica.
Durante questo periodo che va da metà settembre a fine marzo, si susseguono dei periodici “bâtonnage” (messa in circolo delle fecce nobili depositate sul fondo). Segue un periodo di affinamento in bottiglia per 6-12 mesi.

Spedizione gratuita per ordini di almeno 85€

Attenzione: anno e grado alcolico, soprattutto nei periodi di cambio annata, potrebbero non corrispondere a quanto riportato nelle informazioni aggiuntive.
ALCOL

ANNO

2021

TEMPERATURA DI SERVIZIO

VITIGNI

CHARDONNAY, VIOGNER

DENOMINAZIONE

BIANCO LAZIO IGT/IGP

FORMATO

NAZIONE

Italia

PRODUTTORE

REGIONE

Lazio

Potrebbero piacerti anche questi?