Focus sul produttore

Pojer e Sandri

L’Azienda Pojer e Sandri nasce nel 1975 dall’incontro dei giovani, Fiorentino Sandri e Mario Pojer. Questo fortunato connubio prende vita grazie alla volontà comune di produrre vino di gran pregio dai vigneti posti tra la Valle dell’Adige e la Valle di Cembra, precisamente sulla collina di Faedo, collina che a detta di molti possedeva una ridotta vocazione vitata.

https://www.pojeresandri.com/

Potrebbero piacerti anche questi?

Grappa Pinot Nero Pojer e Sandri

Pojer e Sandri

Bottiglia 50 cl

28,69

Da vinacce di Pinot Nero, prodotte dall’omonima Azienda Agricola. L’uva è coltivata sulla collina di Faedo a quota 300 – 600 m sul livello del mare nelle località Rocol, Rodel, Pianezzi e Palai. Distillazione: le vinacce diraspate vengono distillate immediatamente dopo la svinatura e dopo una leggera pressatura effettuata con un vecchio torchio idraulico. Tutto lo zucchero é già trasformato in alcool. Con una nuova tecnologia si tolgono i vinaccioli che rappresentano, in peso, una percentuale che va dal 20 al 45%. In questa maniera riusciamo ad evitare la distillazione di legno di cere ed olio che compongono il vinacciolo stesso. Per la distillazione si utilizza il proprio alambicco discontinuo a bagnomaria di nuovissima concezione, alla cui progettazione hanno collaborato i titolari stessi. Alla fine del processo di distillazione si ottiene una grappa ad alto grado (73° – 78°), la quale viene posta in appositi serbatoi di inox in attesa delle successive lavorazioni. Imbottigliamento: dopo sei mesi circa dalla distillazione, dopo aver diluito il prodotto con acqua di fonte a 48° e successiva filtrazione a 0 / -2 gradi di temperatura.

Da vinacce di Pinot Nero, prodotte dall’omonima Azienda Agricola. L’uva è coltivata sulla collina di Faedo a quota 300 – 600 m sul livello del mare nelle località Rocol, Rodel, Pianezzi e Palai. Distillazione: le vinacce diraspate vengono distillate immediatamente dopo la svinatura e dopo una leggera pressatura effettuata con un vecchio torchio idraulico. Tutto lo zucchero é già trasformato in alcool. Con una nuova tecnologia si tolgono i vinaccioli che rappresentano, in peso, una percentuale che va dal 20 al 45%. In questa maniera riusciamo ad evitare la distillazione di legno di cere ed olio che compongono il vinacciolo stesso. Per la distillazione si utilizza il proprio alambicco discontinuo a bagnomaria di nuovissima concezione, alla cui progettazione hanno collaborato i titolari stessi. Alla fine del processo di distillazione si ottiene una grappa ad alto grado (73° – 78°), la quale viene posta in appositi serbatoi di inox in attesa delle successive lavorazioni. Imbottigliamento: dopo sei mesi circa dalla distillazione, dopo aver diluito il prodotto con acqua di fonte a 48° e successiva filtrazione a 0 / -2 gradi di temperatura.

Spedizione gratuita per ordini di almeno 85€

ALCOL

NAZIONE

Italia

FORMATO

REGIONE

Trentino-Alto Adige

PRODUTTORE

Potrebbero piacerti anche questi?